eXTReMe Tracker

studium


STUDIUM

Termine con il quale si designano le prime strutture universitarie nell'Europa del XII secolo. Formatisi spontaneamente dall'incontro duraturo di maestri e allievi costituitisi in corporazioni autonome, gli studia generalia urbani furono uno dei prodotti e delle cause della svolta culturale del XII secolo, favorita anche dall'apparizione di nuovi testi greco-romani, soprattutto aristotelici, ormai disponibili in traduzioni dall'arabo, che aveva determinato dall'interno la crisi delle scuole monastiche e cattedrali altomedievali. Negli studia, oltre al trivio e al quadrivio, si studiarono materie più specialistiche: il diritto a Bologna, la teologia a Parigi e a Oxford, la medicina a Salerno. In queste città, dove alla metà del XII secolo affluivano sempre più numerosi maestri e allievi, si crearono dunque gruppi di professionisti, autorizzati dall'autorità laica e religiosa (imperatori, sovrani, papi) a impartire lezioni specializzate e a conferire titoli dottorali validi in tutta Europa. Fu proprio da questi nuclei di intellettuali urbani itineranti che nel corso del secolo successivo si costituirono le più strutturate università di maestri e studenti.